Hai Gmail e vuoi fare un check sulla sicurezza della tua posta? Eccoti alcuni suggerimenti che impediscono ai non autorizzati di accedere al tuo account Gmail.

Proteggi la tua password

  • Scegli una password univoca per ognuno dei tuoi account, soprattutto per i più importanti.
  • Utilizza una password lunga, che unisca lettere, numeri e simboli, sarà più difficile scoprirla.
  • Cerca di scegliere una frase che riguarda solo te e di tradurla attraverso lettere, numeri e simboli in modo che solo tu la possa capire.
  • Non inviare mai la tua password tramite email
  • Non lasciare la tua password in giro, ma conserva i promemoria in un luogo sicuro.

Per modificare la password:

  • Accedi al tuo account Google.
  • Nella sezione “Accesso e sicurezza”, seleziona “Accesso a Google”.
  • Scegli “Password“.
  • Inserisci le nuove informazioni sulla password e seleziona “Cambia password”.

Aggiorna le opzioni di recupero del tuo account

  • Tramite cellulare, dare il tuo numero di telefono personale a Google, che non lo userà per scopi pubblicitari, è il metodo più semplice e più sicuro.
  • Tramite email, Google ti chiederà un indirizzo email di recupero dove ti manderà una mail per reimpostare la password in caso di emergenza.

Per aggiornare le opzioni di recupero dell’account:

  • Vai all’indirizzo www.google.com/settings/security ed esegui l’accesso.
  • In “Password e opzioni di recupero“, fai clic su “Aggiorna opzioni di recupero”.
  • Aggiungi o modifica le opzioni di sicurezza in “Telefono” ed “Email”.

Verifica la presenza di attività insolite nel tuo account

  • Controlla regolarmente il tuo account alla pagina “Attività recenti” per verificare che le azioni di sicurezza che hai fatto, dal cambio di password all’aggiunta di email o numero di telefono per il recupero dei dati, siano quelle compiute da te e non da terzi.
  • Controlla che non ci siano messaggi sconosciuti inviati dal tuo account facendo clic su “Posta inviata” sul lato destro di Gmail.
  • Controlla che non siano spariti un grande numero di messaggi presenti. In particolare verifica i messaggi eliminati facendo clic su “Cestino” sul lato sinistro di Gmail.
  • Verifica l’eventuale presenza di errori nei tuoi contatti: accedi a Gmail, fai clic su “Gmail” nell’angolo superiore sinistro della pagina Gmail e scegli Contatti.

Controlla le impostazioni di Gmail

  • Accedi a Gmail.
  • Fai clic sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra e seleziona “Impostazioni“.
  • Utilizza questa tabella per controllare le varie impostazioni:
Scheda Impostazioni Sezione Azione
Generali Firma Verifica che nella casella di testo non siano presenti contenuti sconosciuti. Se sono presenti, rimuovili e fai clic su Salva modifiche nella parte inferiore della pagina.
Risponditore automatico Verifica che nella casella di testo non siano presenti contenuti sconosciuti. Se sono presenti, rimuovili e fai clic su Salva modifiche nella parte inferiore della pagina.
Verifica che tutti gli indirizzi email elencati appartengano a te.
Account Invia messaggio come
  • Se nell’elenco è presente un indirizzo sconosciuto o non necessario, fai clic su elimina sul lato destro.
  • Se è elencato un indirizzo per le risposte non desiderato, fai clic su modifica informazioni ed eliminalo oppure modificalo. Salva le modifiche.
Controlla la posta da altri account (utilizzando POP3) Assicurati di riconoscere gli eventuali indirizzi elencati. Fai clic su elimina per rimuovere gli account indesiderati.
Concedi l’accesso al tuo account Verifica se sono elencati degli indirizzi email. Il proprietario di un account elencato qui può leggere e inviare messaggi per tuo conto. Fai clic su elimina per revocare l’accesso a un account.
Filtri Se esistono filtri di tipo “Inoltra a”, controlla che l’indirizzo indicato sia conosciuto e corretto. Fai clic su modifica o elimina a destra del filtro per apportare le eventuali modifiche.

Cerca filtri di tipo “Elimina” e assicurati che siano stati configurati da te. Fai clic su modifica o elimina a destra del filtro per apportare le eventuali modifiche.

Inoltro e POP/IMAP Inoltro Verifica che la posta non venga inoltrata a un indirizzo non desiderato. Se è presente un indirizzo di inoltro indesiderato, scegli Disattiva inoltro e quindi fai clic su Salva modifiche nella parte inferiore della pagina.
Scarica tramite POP Verifica che le impostazioni siano corrette. Se la funzione POP è attivata ma non accedi alla posta tramite POP, seleziona Disattiva POP e quindi fai clic su Salva modifiche nella parte inferiore della pagina.
Accesso IMAP  Verifica che le impostazioni siano corrette. Se IMAP è attivato ma non accedi alla posta tramite IMAP, seleziona Disattiva IMAP e quindi fai clic su Salva modifiche nella parte inferiore della pagina. Se utilizzi un client email come Apple Mail, Thunderbird o Outlook, probabilmente utilizzi IMAP.

Tieni pulito il tuo Computer

  • Esegui una scansione con uno, o più, programmi antivirus per verificare che il tuo dispositivo non sia stato infettato da malware.
  • Nel caso in cui il tuo account sia stato violato, rimuovi il malware e cambia immediatamente la password.
  • Ricordati di aggiornare regolarmente il software del tuo computer attivando l’impostazione per gli aggiornamenti automatici, e lanciando tu stesso gli aggiornamenti quando ti arrivano le notifiche.
  • Ricordati di effettuare anche gli aggiornamenti software che non sono compresi negli aggiornamenti automatici del tuo sistema operativo.

Aggiorna il browser

  • Ricordati di aggiornare sempre il tuo browser all’ultima versione per ricevere anche gli aggiornamenti più recenti che riguardano la sicurezza.
  • Per sapere se il tuo browser è aggiornato controlla nelle impostazioni. Se esiste una versione più recente valuta di eseguire l’aggiornamento.

Verifica la protezione del tuo account in due passaggi

Utilizza sia la password che il numero di telefono per assicurarti maggior protezione: dopo aver inserito la password ti verrà chiesto di inserire il codice di verifica inviato in tempo reale sul tuo telefono.

Impedisci i furti di identità e le frodi

  • Evita ogni messaggio che ti chiede i tuoi dati personali.
  • Evita ogni sito che ti reindirizza a una pagina web dove ti vengono richiesti dati, conto bancario, PIN, carta di credito, codici fiscali e così via.
  • Non compilare nessun modulo o schermata di accesso a cui rimandano i link dei suddetti messaggi.
  • Segnala questo tipo di messaggi come “phishing” a Google: accedi a Gmail, apri il messaggio che desideri segnalare, fai clic sulla freccia verso il basso accanto a “Rispondi” nell’angolo superiore destro del riquadro del messaggio, seleziona “Segnala phishing”.
  • Non rispondere a messaggi strani provenienti da contatti conosciuti: l’account del tuo contatto potrebbe essere stato violato!
  • Attento ai messaggi che fingono di provenire da Google, spesso infatti nascondono delle truffe.
  • Ogni volta che hai un dubbio su un messaggio, un link o un sito, fidati del tuo intuito.

Altre accortezze per mantenere sicuro l’account

  • Controlla quali sono i servizi autorizzati ad accedere ai dati del tuo account, se questo viene violato infatti spesso i malintenzionati consentono anche ai propri siti l’accesso ai tuoi dati.
  • Ricorda che se hai installato plug-in o estensioni del browser che accedono al tuo account, Google non può garantirne la sicurezza.
  • Quando utilizzi un computer non tuo da un luogo pubblico, ricordati sempre di uscire da Google cliccando sulla foto o sull’indirizzo email del tuo account nell’angolo in alto a destra e selezionando “Esci”.
  • Ricordati sempre di bloccare lo schermo del tuo Computer quando hai finito di usarlo, per sicurezza imposta anche il blocco automatico.
  • Quando vai online stai attendo ad utilizzare sempre reti

Hai un dubbio?

Se hai un dubbio che i tuoi dati non siano al sicuro contattaci, controlleremo con il nostro occhio esperto e sapremo come aiutarti al meglio.

Contatti

Per maggiori informazioni contattateci ai nostri abituali recapiti o mandate una mail a preventivi@kinetica.it.